bio-net s.r.l.
  Biomasse e Nuove Tecnologie
  Corso Tacito 101 - 05100 Terni - Italia
  Phone number: +39 0744 1906694
  mail: bio-net@bio-net.it
 
 
 
 
 
 
  IPRP - Integrated Pyrolysis Regenerated Plant
  La termovalorizzazione di biomasse e rifiuti su piccola
 
  taglia (<500kW) determina alcuni vantaggi notevoli
 
  rispetto agli impianti tradizionali su media e grande
 
  taglia:
  •
  Basso impatto locale, sia ambientale che sociale;
 
  •
  Basso impatto ambientale per il trasporto del
 
  combustibile;
 
  •
  Buone opportunità di re-impiego del calore di
 
  risulta;
  •
  Iter autorizzativi semplificati;
 
  •
  Possibile autonomia energetica per piccoli centri.
  
 
 
  TECNOLOGIA IPRP
  La tecnologia IPRP (Integrated Pyrolysis Regenerated
 
  Plant) è costituita da un pirolizzatore a tamburo rotante,
 
  dove la biomassa si degrada, ad elevata temperatura ed
 
  in assenza di ossigeno, producendo un gas combustibile
 
  (syngas) con un potere calorifico pari circa alla metà di
 
  quello del metano, un solido combustibile (char) di
 
  caratteristiche energetiche simili alla lignite, e un residuo
 
  oleoso-catramoso (tar), anche esso con un interessante
 
  contenuto energetico. Il syngas alimenta un gruppo
 
  elettrogeno, a turbina a gas o motore alternativo, per la
 
  produzione di energia elettrica, i cui fumi di scarico sono
 
  utilizzati per fornire calore al pirolizzatore e sostenere il
 
  processo. La combustione del char e/o del tar può fornire
 
  ulteriore energia al pirolizzatore e ad un’eventuale linea di 
  teleriscaldamento o di produzione di pellet. Il lavaggio ad
 
  umido consente di rendere il syngas grezzo in uscita dal
 
  pirolizzatore adatto ad essere utilizzato nel gruppo
 
  elettrogeno, mentre un sistema di trattamento rende i
 
  fumi in uscita dall’impianto rispondenti alla normativa
 
  vigente. La tecnologia IPRP è scalabile con facilità, in
 
  funzione dei motori disponibili commercialmente, dalla
 
  taglia minima dei 100 kW fino alle decine di MegaWatt,
 
  taglia questa già conveniente per realizzare un ciclo
 
  combinato gas-vapore.
  
 
 
 
  L’IMPIANTO PILOTA
  Un impianto pilota-dimostrativo IPRP, alimentato a
 
  biomasse, con micro-turbina a gas di potenza
 
  elettrica pari a 80kW è in esercizio a Terni, presso la
 
  locale sede dell'Università degli Studi di Perugia. 
 
  L’impianto è stato cofinanziato dalla Regione Umbria,
 
  con i fondi dedicati al conseguimento delle finalità
 
  stabilite dal Protocollo di Kyoto, ed è stato realizzato
 
  dal Dipartimento di Ingegneria Industriale
 
  dell'Università degli Studi di Perugia nell’ambito di
 
  una collaborazione con una società di ingegneria ed
 
  un istituto di ricerca locali. L’impianto è a disposizione
 
  della bio-net per prove di funzionamento con
 
  biomasse di diversa provenienza.